Infiltrazioni Roma

Dorsali e Lombari

Di seguito un breve elenco dei principali sintomi che coinvolgono la schiena che possono essere trattate mediante infiltrazioni ecoguidate con cortisonici e anestetici locali.

LOMBALGIA (LOW BACK PAIN) 

Circa l’80% della popolazione ha sofferto o soffrirà almeno una volta nella vita di lombalgia. Il dolore è localizzato nella regione lombare e sacroiliaca e può irradiarsi ai glutei e alla parte posteriore della coscia. Esistono varie forme cliniche: sindrome miofasciale, disturbo doloroso intervertebrale minore (D.D.I.M.), osteoartrosi, sindrome delle faccette articolari, spondilolisi e spondilolistesi, crolli vertebrali su base traumatica o di natura osteoporotica, spondilite anchilosante e psoriasica, morbo di Paget.

SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI

Sindrome clinica che si manifesta con “mal di schiena” accentuato nei movimenti della colonna vertebrale in estensione, inclinazione laterale e rotazione controlaterale alla sede del dolore, nonché in seguito a prolungata stazione eretta o seduta. La sintomatologia migliora con il riposo e con la flessione del tronco. La causa è la degenerazione osteoartrosica delle articolazioni posteriori tra i corpi vertebrali denominate “zigoapofisarie”.

DORSALGIA

Al pari della cervicalgia e della lombalgia, il dolore nella regione dorsale della schiena può essere sintomo di un disturbo legato al rachide dorsale: patologie degenerative della colonna (artrosi), riduzione di altezza delle vertebre dorsali (secondarie, ad esempio, ad osteoporosi), eventi traumatici diretti o indiretti possono essere causa di dorsalgia. Spesso un dolore riferito nella zona dorsale è solamente una irradiazione di un altro che origina dal tratto cervicale.

SACROILEITE

Infiammazione dell’articolazione sacro-iliaca che mette in connessione l’osso sacro con l’ala iliaca del bacino. Può essere mono o bilaterale. Si manifesta con dolore alla regione distale della colonna vertebrale con irradiazione al gluteo e conseguente limitazione funzionale, specie nel mantenere a lungo la posizione eretta o seduta, nel fare lunghe camminate, nel salire le scale e nei cambiamenti di posizione a letto. Le cause possono essere di origine traumatica, degenerativa (osteoartrosi), infiammatoria (spondilite anchilosante, artrite reumatoide, artrite psoriasica, LES, gotta), infettiva (infezioni urinarie, endocarditi). Trattamenti per patologia: Infiltrazioni perineurali, infiltrazioni paravertebrali, ossigeno ozono terapia.